#savethedate | La riqualificazione, gli interventi impiantistici e strutturali dei fabbricati storici di elevato valore artistico richiedono particolare attenzione e competenza. Venerdì 25 ottobre ore 14.30 parteciperemo al focus sui “BENI ARTISTICI E MONUMENTALI IN SICILIA ALLA LUCE DELLA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA PER IL RISPARMIO ENERGETICO: Il ruolo dell’Ingegnere per migliorare la loro fruizione e per lo sviluppo della consapevolezza ecoambientale” per un confronto sul tema cruciale per il pregiato patrimonio custodito nei diversi territori della Sicilia| La partecipazione è aperta a tutti gli ingegneri iscritti all’albo, maggiori info sull’iscrizione al link https://palermo.ordingegneri.it/2024/10/17/convegno-beni-artistici-e-monumentali-in-sicilia-alla-luce-della-nuova-direttiva-europea-per-il-risparmio-energetico-il-ruolo-dellingegnere-per-migliorare-la-loro-fruizione-e-per-lo-svilup/
I lavori si svolgeranno in modalità webinar tramite la piattaforma GoToWebinar e in presenza al Museo Archeologico Antonino Salinas. Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e con il Patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Centro Studi CNI, Fondazione CNI e la Consulta Regionale Ingegneri Sicilia.